Se hai subito un sinistro e lo vuoi denunciare contattaci immediatamente al numero 0321 629208 o scrivi a pluriass@libero.it.  Puoi allegarci la tua denuncia e la relativa documentazione a compendio. Ti chiameremo entro le 24 ore lavorative. Ti puoi avvalere inoltre dei seguenti suggerimenti:

Come compilare il CID | Elenco numeri verdi | Suggerimenti Sinistri

Di seguito troverai alcune informazioni relative alle diverse tipologie di sinistro:


SINISTRI VEICOLO

Incidente stradale del tuo veicolo con compilazione avvenuta del CID (Constatazione amichevole)

Se hai subito un incidente e sei in possesso del CID firmato da entrambe le parti, è necessario che ce lo porti in agenzia o ci invii una scansione dello stesso via email. Ti consiglieremo al meglio su come gestire la riparazione dei danni, indicandoti l’eventuale carrozzeria convenzionata a cui rivolgerti.

Incidente stradale del tuo veicolo senza compilazione del CID (Constatazione amichevole)

Se hai subito un incidente e non sei in possesso del CID firmato da entrambe le parti, contattaci immediatamente descrivendo il sinistro e i dati della controparte. Provvederemo gestire insieme la denuncia e a indicarti il nome del perito e dell’eventuale carrozzeria convenzionata a cui rivolgerti.

Furto di un veicolo, con garanzia furto in polizza

Per ottenere la liquidazione del furto, decorsi i 30 giorni, invia all’agenzia la seguente documentazione:

  • Denuncia alle Autorità, comprensiva di eventuale riferimento al furto della Carta di Circolazione (se rubata insieme all’auto)
  • Libretto di Circolazione, se non è stato rubato insieme al veicolo;
  • Estratto Cronologico con annotazione della perdita di possesso (da richiedere al PRA);
  • Certificato di Proprietà rilasciato dal PRA con l’annotazione della perdita di possesso;
  • Autorizzazione della società locatrice o vincolataria (per veicoli in leasing);
  • Procura notarile a vendere a favore di UnipolSai Assicurazioni Spa *;
  • Codice IBAN del conto corrente intestato al proprietario del mezzo, al fine di indirizzare correttamente il pagamento.

Ricorda che la classe di merito indicata sull’ultimo attestato di rischio maturato sarà comunque fruibile per i 5 anni successivi alla data del furto dal medesimo proprietario del mezzo per un altro veicolo di stessa tipologia (auto con auto, moto con moto, ecc…).

(*) Le spese notarili sono rimborsabili allegando fattura originale del notaio.

Ritrovamento del veicolo

In caso di ritrovamento del veicolo, dovrai informarci immediatamente e fornirci copia del verbale di ritrovamento. Ricorda che in caso di ritrovamento del veicolo e successivamente al rimborso effettuato il contrassegno assicurativo non sarà più valido e sarà necessario emettere nuovamente il contratto assicurativo.

Sinistri per infortunio o malattia

Sinistri per infortunio

In caso di infortunio dovrai farci una breve denuncia con la descrizione delle circostanze del sinistro con allegata documentazione medica (certificato medico o di pronto soccorso).

Sinistri per malattia

Nel caso tu abbia una polizza Unisalute dovrai chiamare il numero verde 800 822469 (dall’estero 051.6389046), prenotare il ricovero o l’intervento in una struttura convenzionata e seguire l’iter richiesto che ti verrà comunicato direttamente da Unisalute.

In caso di ricovero o intervento presso strutture convenzionate non dovrai anticipare alcuna somma ed il pagamento verrà effettuato direttamente da Unisalute alla struttura sanitaria.

Fuori dal circuito convenzionato Unisalute, il rimborso delle spese sostenute (al netto delle franchigie contrattuali) avverrà su presentazione delle fatture pagate in copia e relativa documentazione medica (prescrizione medica, cartella clinica, etc.).

Circostanze del sinistroVeicolo A
Non aveva osservato il segnale di precedenza o di semaforo rosso17TTCTCTTTCTTCTTCCTC
Proveniva da destra16RTRNCRRRRRNCRRRRRRCR
Invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso15TTTTTTTTNCTTTTTCCTC
Retrocedeva14TTTTCTTTTTCTTTCCTC
Girava a sinistra13NCTRRRNCNCTRTRCNCCRRTR
Girava a destra12NCTRRRRTTRTRRCNCRRTR
Sorpassava11TTRNCRNCNCTRTRCTCRRTC
Cambiava fila10TTRNCRNCTTCTCTTTCRTR
Procedeva nello stesso senso, ma in fila diversa9NCTRNCRRNCCNCCRRRRRRNCR
Tamponava procedendo nello stesso senso o nella stessa fila8TTCTCTTTNCNCCTTTRNCTC
Circolava su una piazza a senso rotatorio7NCTTRRRRCRCRRRRRRTR
Si immetteva su una piazza a senso rotatorio6TTTRRRCTRNCRNCRNCRRTR
Entrava in un parcheggio, in un luogo privato, in una strada vicinale5TTCCCCTTRTNCNCTNCRRTR
Usciva da un parcheggio, da un luogo privato, in una strada vicinale4TTCCCCTTCTTTTTCRTC
Stava parcheggiando3TTCCCCTTRNCNCNCTTRRNCR
Ripartiva dopo una sosta/apriva una portiera2TTCCCCRRCTTTTTRRTC
Veicolo in sosta o in fermata1RNCRRRRRRRRRRRRRRRR
0NCTRRRRRNCRNCRRNCNCRRTR
 Veicolo B >01234567891011121314151617

Legenda

T = sinistro con torto
C = sinistro con responsabilità paritaria (50%)
R = sinistro con ragione
NC = non verificabile.

Le percentuali di responsabilità indicate nello schema possono variare in funzione:

– della corresponsabilità dovuta al mancato rispetto del limite di velocità, quantificabile in una misura che varia dal 30% al 70%.

– del mancato rispetto delle modalità previste dal Codice della strada per le svolte a destra e sinistra, quantificabile in una misura che varia dal 30% al 70%.

A prescindere dalle indicazioni riportate nella suddetta tabella, ogni sinistro andrà valutato nel caso concreto tenendo conto anche di ulteriori circostanze che possono aver influito sulla dinamica del sinistro.

Esempi:

Veicolo A girava a sinistra (caso n.13), mentre il veicolo B sorpassava (caso n.14). Esito: veicolo A sinistro con ragione

Veicola A cambiava fila (caso n.10), mentre il veicolo B era in sosta (caso n.1). Esito: veicolo A sinistro con torto